21.9 C
Faenza
sabato 9 Agosto, 2025

Gestione delle risorse umane: come funzionano e a cosa servono i software HR

Pubblicità

Gestione delle risorse umane: come funzionano e a cosa servono i software HR

Roberto Righetti, direttore di Linker Romagna, racconta come questi strumenti sono in grado di ottimizzare i processi e migliorare l’efficienza delle imprese

Linker Romagna, in rete con la società faentina Seled, concessionaria Zucchetti, offre alle imprese soluzioni software gestionali di livello avanzato per la gestione delle risorse umane, oltre che in ambito amministrativo-contabile. “Zucchetti è la principale software house italiana e un punto di riferimento per la digitalizzazione aziendale – spiega Roberto Righetti, direttore di Linker Romagna -. La nostra collaborazione è consolidata da anni e ci consente di proporre strumenti integrati per rispondere a tutte le esigenze delle imprese. Ad oggi con i nostri software HR seguiamo oltre 30 clienti di medio-grandi dimensioni per un totale di circa 8000 dipendenti gestiti. Tra le imprese del territorio che ci hanno scelto ci sono, tra le altre, il Gruppo Ciclat, Cofra, Gemos e Solco”.

I software HR in grande crescita

Tra i servizi più richiesti ci sono i software HR che si occupano di digitalizzare, automatizzare e rendere più efficiente la gestione delle risorse umane. Si tratta di software che Linker Romagna e Seled forniscono in cloud (in modalità Saas), quindi senza necessità di installare nuovi software o hardware.

La crescita costante dei gestionali HR è determinata dall’importanza crescente dell’ottimizzazione dei processi aziendali: “La gestione delle risorse umane è cruciale per un’azienda, grande o piccola. Il costo del personale nelle aziede di servizi rappresenta mediamente il 70-80% di tutti i costi e il controllo della gestione dei processi migliora certamente l’efficienza e porta benefici strategici ed economici”.

Cosa fanno i software HR Zucchetti

Le potenzialità degli strumenti HR proposti da Linker Romagna e Seled sono molteplici e gestiscono, in un unico strumento, anche con l’ausilio dell’AI: recruitment e selezione del personale, onboarding e formazione, pianificazione e turni di lavoro, costi e tempi di lavoro, comunicazione con il personale, sicurezza, formazione continua. “In questo modo – spiega il direttore – è possibile gestire le risorse umane evitando sovrapposizioni o carenze di personale, ridurre le ore in eccesso, automatizzare le attività amministrative, monitorare le prestazioni, pianificare la formazione, monitorare la conformità alle normative, avere dati e analisi in tempo reale. Inoltre il software permette di migliorare anche il processo di ricerca e valorizzazione delle risorse umane, un aspetto cruciale in un contesto in cui attrarre e trattenere talenti è sempre più difficile”.

Solo per grandi imprese?

La soluzione gestionale è proposta a grandi, medie e piccole imprese perché è personalizzabile sulla base delle peculiarità, organizzative e di settore, di ciascuna azienda. “Il software che utilizziamo ci consente di fornire una soluzione su misura. È fuorviante pensare che esista uno standard che va bene per ogni realtà, e ogni progetto viene definito sulla base di un’analisi preliminare che ci consente di organizzare e modulare il software” aggiunge Righetti.

Risorse umane: formazione per i responsabili

Negli ultimi mesi Linker Romagna ha organizzato anche delle sessioni di formazione dedicate alla gestione delle risorse umane. Il corso si rivolge ad amministratori, dirigenti e responsabili HR e si occupa di organizzazione, sviluppo e benessere dei lavoratori e delle lavoratrici. “Nelle prossime settimane promuoveremo nuovi corsi, finanziati e a mercato, dedicati a questo tema. Questi corsi consentono di contribuire allo sviluppo di una cultura aziendale sempre più moderna e orientata alla valorizzazione della risorsa umana” conclude.

Pubblicità

Ultime notizie

Pubblicità
Pubblicità

Articoli correlati