16.7 C
Faenza
mercoledì 6 Agosto, 2025

Prosciutto Zuarina, alle Macellerie del Contadino un mese di grandi offerte

Prosciutto Zuarina, alle Macellerie del Contadino un mese di grandi offerte

Nei punti vendita di Clai il prodotto simbolo dello storico marchio di Langhirano viene proposto a prezzo vantaggioso per tutto febbraio: “Un’occasione d’oro per fare il pieno di gusto e qualità”

Per le Macellerie del Contadino febbraio è il mese dedicato a Zuarina: sono pronte infatti tante offerte che meritano di essere prese al volo. Sia che si desideri acquistare un prosciutto di Parma Zuarina intero, oppure un più pratico trancio, per tutto il periodo saranno proposti sconti particolarmente interessanti che permetteranno, tra le altre cose, di rimpinguare un po’ le proprie scorte, messe probabilmente “a dura prova” dalle festività di fine anno.

“La rinomata qualità del prosciutto Zuarina a febbraio diventa quindi ancora più accessibile – sottolinea Lorenzo Ravidà, responsabile delle Macellerie del Contadino -. Nel desiderio di andare incontro alle aspettative dei nostri clienti, abbiamo deciso di proporre un mese intero di acquisti a prezzi vantaggiosi per dare modo a più persone possibili di approfittarne”.

La qualità a cui fa riferimento Ravidà, insieme alla valorizzazione della tradizione, è d’altra parte un elemento strettamente legato alla storia di Zuarina, cominciata nel lontano 1860. Uno dei maggiori “segreti” di questo marchio storico è senz’altro legato all’expertise degli operatori dello stabilimento di Langhirano, affinata nel corso degli anni e tramandata di generazione in generazione. Questo, assieme al tempo e alla passione, è uno dei punti di forza che permette al prosciuttificio emiliano di ricreare ogni giorno i “sapori di una volta”, raggiungendo sempre, appunto, la massima qualità.

A conferire maggior valore alla proposta Zuarina è anche la certezza di poter contare solo su carni italiane al 100%, della filiera di proprietà. A cui si aggiungono un pizzico di sale, il tocco artigianale nella lavorazione e una stagionatura lenta e paziente che avviene nella cantina interrata dello stabilimento di Langhirano, il luogo ideale per favorire la formazione dei profumi e dei colori che contraddistinguono da sempre le proposte del marchio.

In Zuarina, gli addetti alla selezione iniziale esaminano ogni coscia per forma, potenziale resa e identificazione delle varie caratteristiche. È necessaria tanta esperienza, perché partire da un’ottima materia prima è fondamentale per realizzare un prodotto di qualità costante. Ma nell’intero processo produttivo sono diversi i passaggi complessi e delicati, in cui sono le più piccole attenzioni e i dettagli a generare valore. Come ad esempio la fase di riposo “a freddo”, che in Zuarina è particolarmente lunga. In questo modo il poco sale che viene utilizzato sulle cosce ha il tempo di diffondersi, conservare e stabilizzare. Niente conservanti, niente additivi; solo tempo, passione e cura della filiera: così nascono il gusto e i profumi unici di prodotti come lo speciale Crudo di Parma.

Splendidi esempi di questo percorso fatto di impegno, passione e lunghe stagionature nella cantina interrata di Langhirano sono, ad esempio, i Prosciutti di Parma Zuarina 30 mesi, 24 mesi e 18 mesi: prodotti di qualità elevata, dal gusto dolce e delicato. Oltre a loro, all’interno delle Macellerie del Contadino si possono trovare anche tanti visi sorridenti e un servizio competente: “Cerchiamo di assistere nel modo migliore i nostri clienti nelle loro scelte di consumo – prosegue Ravidà -, ascoltandoli con attenzione e assecondando per quanto possibile le loro richieste. In ogni prosciutto ci sono infatti parti diverse: c’è ad esempio quella più magra e stagionata, solitamente la parte iniziale e non coperta dalla cotenna; altre in cui aumenta la percentuale di grasso e diminuisce quella di sale, rendendo la carne più tenera e dolce. Cerchiamo ogni giorno di fare in modo che ogni singola esigenza di gusto possa trovare la risposta più adeguata”.

Pubblicitàspot_img

Ultime notizie

Articoli correlati