29.2 C
Faenza
venerdì 1 Agosto, 2025

A Faenza un corso gratuito per OSS finalizzato all’assunzione

A Faenza un corso gratuito per OSS finalizzato all’assunzione

Un percorso di 1000 ore con lezioni part-time (9-13) per entrare nel mondo socio-sanitario con Consorzio Blu

Consorzio Blu darà il via nel mese di maggio a Faenza ad un corso gratuito per Operatore Socio Sanitario (OSS). La vera novità del corso, che è finalizzato all’assunzione delle partecipanti e dei partecipanti nelle strutture socio-sanitarie e assistenziali gestite dal Consorzio Blu, è che le lezioni si svolgeranno part-time, ossia solo al mattino dalle 9 alle 13, dando la possibilità a chi frequenta la formazione di organizzare al meglio il tempo e un’eventuale attività lavorativa precedente.

Il corso di formazione ha una durata di 1000 ore, di cui 550 in aula e 450 di tirocinio formativo presso strutture ospedaliere e socio-sanitarie. Le lezioni cominceranno intorno alla metà di maggio 2025 e proseguiranno per 11 mesi. Al termine le corsiste e i corsisti potranno intraprendere la nuova esperienza professionale.

Il corso per OSS è organizzato in collaborazione con Oasi Formazione, ente di formazione accreditato presso la Regione Emilia-Romagna che aderisce al network di Consorzio Blu proprio con l’intento di mettere a sistema le competenze per costruire una società inclusiva e sostenibile. Dal 2008, infatti, Oasi Formazione è un punto di riferimento nella creazione di percorsi educativi di eccellenza, che supportino uno sviluppo professionale accessibile e trasversale.

Il Consorzio Blu è stato costituito dalle cooperative sociali romagnole Àncora, In Cammino e Aretè ed è l’acronimo di Bisogni-Lavoro-Uomini, i tre punti cardine intorno ai quali ruota l’idea imprenditoriale del Consorzio: rispondere in modo qualificato ai bisogni di cura delle persone più vulnerabili (anziani, persone con disabilità, minori), valorizzando il lavoro dei soci e delle socie.

Le attività del settore socio-sanitario ed educativo di Consorzio Blu sono certificate UNI EN ISO 9001:2015 e SA 8000:2014, mentre l’organizzazione ha ottenuto di recente anche la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere.

Pubblicitàspot_img

Ultime notizie

Articoli correlati