17.1 C
Faenza
domenica 3 Agosto, 2025

Linker Romagna: fatturato a 5,5 milioni di euro e consolidamento della squadra

Linker Romagna: fatturato a 5,5 milioni di euro e consolidamento della squadra

La cooperativa di sistema di Confcooperative Romagna con sedi a Cesena, Faenza, Forlì, Ravenna e Rimini segna un nuovo record storico e si prepara a incontrare i soci in assemblea

Linker Romagna, cooperativa di sistema di Confcooperative Romagna, conferma l’andamento in crescita registrando un fatturato di 5,5 milioni di euro nel 2024 e un Ebitda del 12,5%, segnando un nuovo record storico. “Al di là dei risultati – sottolinea Davide Vernocchi, presidente di Linker – ciò che ci soddisfa di più è il consolidamento della squadra e la valorizzazione dei lavoratori tramite welfare e benefit. Ci avviciniamo all’assemblea dei soci e, insieme, decideremo quali saranno i prossimi passi; credo che anche in termini di ristorni potremo avvicinarci alla restituzione del 10% del fatturato alle cooperative associate, anche in questo caso, record storico”.

Le persone e il welfare

Lo staff della cooperativa è formato da circa 85 persone specializzate in consulenza fiscale, tributaria e legale, controllo di gestione e adeguati assetti, consulenza e gestione delle risorse umane, compliance e formazione. Già dallo scorso anno, grazie ai risultati ottenuti, la cooperativa ha introdotto un sistema di welfare aziendale che ha consentito a ogni collaboratore di ottenere premialità. “Il nostro impegno quotidiano – racconta Vernocchi – è creare un ambiente di lavoro che consenta alle persone di crescere a livello professionale e personale. Questo modo di lavorare ci ha permesso di sviluppare professionalità di medio e alto livello con un turnover quasi nullo”.

L’approccio orientato al cliente

Per quanto riguarda i servizi alle cooperative, a premiare il lavoro di Linker Romagna sembra essere l’approccio orientato alla crescita del cliente: “Non vogliamo fornire semplicemente un servizio ma puntiamo ad accompagnare la crescita delle cooperative affiancandole passo dopo passospiega Roberto Righetti, direttore di Linker Romagna -. Le cooperative sono infatti un modello molto elastico tramite il quale si può fare impresa ad altissimi livelli, senza nulla invidiare agli altri modelli societari, puntando sull’apporto del lavoro senza trascurare il consolidamento economico, finanziario e patrimoniale, vera garanzia del futuro e del successo dell’impresa”.

Servizi: la gestione delle risorse umane

In questo senso i servizi più utili e impattanti sono quelli legati alla formazione degli amministratori, che grazie ai corsi “Altamente”, spesso messi a disposizione gratuitamente, garantiscono un percorso di sensibilizzazione e crescita sia in materia di organizzazione aziendale sia di pianificazione e controllo di gestione. Molto importanti sono anche i percorsi di formazione specialistica in materia di HR Management, dedicati ai responsabili della gestione delle risorse umane delle cooperative. “Abbiamo fatto quattro sessioni gratuite nel 2024 e abbiamo già pianificato, viste le richieste, altri corsi per il 2025 – sottolinea Righetti -. Considerati i tempi che corrono, spesso il vero cliente delle imprese è proprio la risorsa umana, sempre più difficile da reperire e, soprattutto, da trattenere. In questo, il modello cooperativo può essere un vero esempio di successo, lo scopo mutualistico si sostanzia, infatti, nel valorizzare al meglio del lavoro del socio”.

Le altre aree di crescita

Altre aree sulle quali si è imperniata la crescita sono quelle del controllo di gestione e dell’accesso al credito, entrambe con personale in crescita. “Senza gli strumenti adeguati le imprese rischiano di rimanere indietro rispetto ai competitor e ciò che ci interessa è fornire loro questi strumenti – aggiunge Righetti -. Anche per questo motivo, in partnership con Seled, siamo diventati concessionari Zucchetti, che è la software house leader in Italia per la fornitura di strumenti per la gestione delle risorse umane, che consentono di avere sotto controllo e valorizzare la risorsa più preziosa delle cooperative: il lavoro e le persone”.

Un altro ambito di crescita è rappresentato dall’area compliance, sempre più impattante, sia a livello organizzativo che di impegno economico. Un’area che nel 2024 si è sviluppata anche per rispondere ai nuovi obblighi normativi relativi a whistleblowing, direttiva Nis2 sulla sicurezza informatica e bilancio di sostenibilità: “Oltre agli obblighi normativi – conclude il direttore di Linker Romagna – la nostra area compliance, realizzata in partnership con Conforme srl, accompagna le cooperative in tutti gli ambiti che riguardano le certificazioni e quest’anno, tra gli altri, ha lavorato intensamente anche per la Parità di genere, certificazione già adottata da molte cooperative e per la quale si sta certificando anche Linker”.

Pubblicitàspot_img

Ultime notizie

Articoli correlati