29.9 C
Faenza
domenica 10 Agosto, 2025

Gli studenti dell’Emilia Romagna ‘volano’ all’estero con ‘Made in Europe’

Pubblicità

Gli studenti dell’Emilia Romagna ‘volano’ all’estero con ‘Made in Europe’

Il progetto, promosso dalla cooperativa sociale Kara Bobowski di Modigliana in collaborazione con Irecoop, prevede un tirocinio di 3 mesi in un paese europeo

I giovani dell’Emilia Romagna hanno tempo fino al 29 dicembre per presentare la propria candidatura a “Made in Europe”, progetto Erasmus+ che prevede soggiorni all’estero per 105 neo-diplomati. Una iniziativa promossa dalla cooperativa sociale Kara Bobowski di Modigliana (Fc) in collaborazione con Irecoop Emilia-Romagna, Istituto di Formazione di Confcooperative, e 6 scuole del territorio regionale tra cui ITA I. Calvi di Finale Emilia (Mo), IPS Cattaneo-Deledda di Modena, Istituto Tecnico per la Logistica di Piacenza, IT Garibaldi/Da Vinci di Cesena, IT N. Baldini di Ravenna, IPSEO P. Artusi-LSU Carducci di Forlimpopoli (Fc).

“Il progetto ‘Made in Europe’ – dichiarano Margherita Dalla Casa di Irecoop Emilia Romagna ed Elena Ciani della cooperativa Kara Bobowski – è realizzato con il co-finanziamento della Commissione Europea per il Programma Erasmus+ e grazie al contributo di BCC Ravennate e Imolese, Emilbanca, Banca Centro Emilia, Fondazione Giovanni dalle Fabbriche, ANMIC di Parma, nonché con il supporto di Confcooperative Emilia Romagna e Regione Emilia-Romagna. Possono partecipare gli studenti diplomatisi nel 2015 negli istituti scolastici aderenti all’iniziativa e quelli che termineranno il loro corso di studi nel 2016”.
Il tirocinio all’estero prevede un periodo di 3 mesi presso un ente o un’azienda che opera in un settore collegato agli indirizzi delle scuole partner: agraria, meccanica, elettronica, logistica, informatica, chimica, turismo, ristorazione, edilizia, socio-sanitario, tessile, commerciale e amministrativo. Delle 105 borse disponibili, 15 sono destinate a giovani con disabilità (sempre diplomati presso gli istituti aderenti) per esperienze di 2 settimane. Anche per loro è prevista un’attività formativa di tirocinio, con la possibilità di partire con un accompagnatore scelto (che avrà diritto alla copertura delle spese di viaggio e soggiorno e ad un contributo per il suo ruolo).
Diverse le mete europee disponibili: Finlandia, Francia, Germania, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Ungheria.
“Il progetto ‘Made in Europe” – afferma Pierlorenzo Rossi, presidente di Irecoop Emilia Romagna – vuole porsi come ponte tra la scuola e il mondo del lavoro, offrendo ai giovani l’opportunità di sviluppare e acquisire competenze e conoscenze spendibili sul mercato del lavoro”.
Al termine dell’esperienza, i partecipanti riceveranno l’Europass-Mobility, il documento riconosciuto in tutta l’Unione Europea, che attesta la partecipazione a questo tipo di progetti.
I soggiorni all’estero si svolgeranno da aprile a luglio 2016 per i diplomati 2015 e da settembre a dicembre 2016 per i giovani che si diplomeranno il prossimo luglio.
Pubblicità

Ultime notizie

Pubblicità
Pubblicità

Articoli correlati