In attesa che la riforma del Titolo V, parte seconda, della Costituzione sia compiuta e che venga abrogato l’Ente Provincia, la “Legge Delrio” (7 aprile 2014, n. 56) ha dato avvio ad un complesso iter di riordino Istituzionale a livello regionale e locale. La Regione Emilia-Romagna, con l’adozione della Legge 30 luglio 2015 n. 13: “Riforma del sistema di governo regionale e locale e disposizioni su Città metropolitana di Bologna, Province, Comuni e loro Unioni”, intende riorganizzare il sistema degli Enti locali sperimentando percorsi anche innovativi.
Rischi ed opportunità per lo sviluppo, dopo la riforma del sistema di governo regionale e locale
Pubblicità
Rischi ed opportunità per lo sviluppo, dopo la riforma del sistema di governo regionale e locale
Il tema sarà al centro del convegno promosso da Confcooperative Emilia Romagna e in programma oggi, martedì 24 novembre, a Bologna presso la sede dell'Organizzazione

Quali prospettive si aprono per l’affermarsi di un nuovo modello di governance territoriale? Quali criticità si presentano per l’attuazione della riforma? Che implicazioni e ricadute per il sistema economico ed imprenditoriale?
A queste domande cercherà di rispondere il convegno promosso da Confcooperative Emilia Romagna e in programma oggi alle ore 15.00 a Bologna presso la sede dell’organizzazione (Via Calzoni 1/3).
Incentrato sul tema “Riforma del sistema di governo regionale e locale: rischi ed opportunità per lo sviluppo”, l’appuntamento rappresenta un’importante opportunità per approfondire i temi della riforma in atto con i principali rappresentanti delle istituzioni regionali. I lavori inizieranno alle ore 15.00 con l’introduzione di Pierlorenzo Rossi, Direttore Generale Confcooperative Emilia Romagna, e proseguiranno con l’intervento di Elena Gamberini, Direttore Unione dei Comuni della Bassa Reggiana, su “La legge regionale n.13/2015 sul riordino territoriale: nuove aree vaste e ricadute sullo sviluppo amministrativo e locale”.
Alle ore 16.00 è prevista una tavola rotonda sul tema “Verso una nuova governance territoriale in Emilia Romagna”: Parteciperanno Emma Petitti, Assessore Bilancio, Riordino Istituzionale, Risorse Umane e Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna; Daniele Manca, Presidente ANCI Emilia Romagna; Tiziano Tagliani, Vicepresidente UPI Emilia Romagna; Francesco Milza, Presidente Confcooperative Emilia Romagna.