Anche quest’anno la Camera di Commercio di Ravenna ha reso disponibile sul sito istituzionale e su Starnet – la rete telematica degli Uffici Statistica e Studi delle Camere di Commercio – la pubblicazione “I numeri della provincia di Ravenna”, una raccolta sintetica dei principali dati ed indicatori per fornire una prima e veloce “fotografia” su alcune delle principali caratteristiche della provincia di Ravenna, con una particolare attenzione al mondo imprenditoriale.
I numeri della Provincia di Ravenna
Pubblicità
I numeri della Provincia di Ravenna
Online nel sito della Camera di Commercio “I numeri della provincia di Ravenna”, la raccolta dei principali dati ed indicatori socio-economici

Per quanto riguarda gli scenari economici della provincia di Ravenna, archiviato l’anno 2014 con stime ancora in calo (-0,8), nel 2015 per il valore aggiunto del complesso dei settori produttivi le previsioni indirizzano verso l’inversione di tendenza, con una piccola ma significativa variazione di segno positivo (+0,6), tendenza che dovrebbe migliorare nel corso del 2016 (+1,5%). Per l’anno in corso, segno negativo per il valore aggiunto delle costruzioni, settore ancora in grave sofferenza.
Per quanto riguarda il mercato del lavoro, sono attesi miglioramenti per quanto riguarda il tasso di disoccupazione provinciale: dopo il 9,2 del 2014, nel 2015 dovrebbe abbassarsi a 8,6, per arrivare, secondo le previsioni del sistema camerale (su dati Prometeia) al 7,6 dell’anno prossimo; in Emilia-Romagna il tasso di disoccupazione dovrebbe portarsi a 7,8 per il 2015 e 6,9 per il 2016.
Nel primo semestre del 2015, le esportazioni della provincia di Ravenna continuano a crescere, mettendo a segno un +1,1% rispetto all’analogo periodo dell’anno scorso; una migliore performance si riscontra però sia per quanto riguarda la crescita media dell’export regionale (Emilia-Romagna: +4,4%) che per quanto riguarda il complesso delle esportazioni nazionali (+5%).
Per quanto riguarda il sistema imprenditoriale, al 30 settembre 2015 le imprese attive in provincia di Ravenna sono risultate 35.789; la variazione percentuale, rispetto ai primi nove mesi del 2014, permane però negativa ( -1,48%). Tra gennaio e settembre dell’anno in corso, si sono iscritte 1.662 imprese e cancellate (comprese le cancellazioni di ufficio) 1.896, determinando ancora una volta un saldo negativo pari a -234.
Per quanto riguarda il Registro informatico dei protesti, archivio pubblico gestito dalle Camere di Commercio nell’ambito delle competenze di regolazione e trasparenza del mercato, non solo è possibile attraverso l’interrogazione online verificare la solvibilità dei propri partner commerciali e/o fornitori, ma è anche possibile analizzarne l’andamento.