19.4 C
Faenza
giovedì 7 Agosto, 2025

La Festa del Contadino continua con gli appuntamenti culturali

Pubblicità

La Festa del Contadino continua con gli appuntamenti culturali

La tradizionale sagra organizzata dalla Clai a Sasso Morelli (Imola) proseguirà fino al 14 settembre

Ha preso il via nello scorso fine settimana e continuerà fino a sabato 14 settembre la tradizionale Festa del Contadino organizzata dalla cooperativa agricola Clai a Sasso Morelli.
Domenica scorsa la Festa ha vissuto la giornata dedicata alle tradizioni agricole, ai prodotti del territorio e all’arte della salumeria con, in
particolare, il Gran Premio dei Salumieri (vinto da Natale Casalboni di Cesena, secondo classificato Gianluca Bertoni di Piangipane, terzo classificato Stefano Barbieri di Molinella) e il Palio dei Pigiatori(vinto da Davide Bernardi e Riccardo Vignoli e da Lucia e Michela Fiscante). Erano inoltre presenti, nella piazza centrale di Sasso Morelli, esposizioni di prodotti tipici e artigiano di settore, una Scuola di Cucina all’aperto. Il “Banco Degustazione” che proponeva salumi Clai
e vini Cavim ha ricavato, ad offerta libera, 1.600 euro che vanno a sostenere la “Casa di Accoglienza Anna Guglielmi” di Montecatone. Da segnalare anche lo stand del riso proposto dalla Cooperativa produttori di Riso “La Pila”, di Isola della Scala (VR), quello del caseificio “Quattro Madonne” di Modena, fra quelli danneggiati dal terremoto che ha colpito l’Emilia, con il suo parmigiano reggiano e infine quello del Gruppo Polentari di Tossignano.
I prossimi appuntamenti – Il programma della “Festa del Contadino” prosegue tutta la settimana, con vari appuntamenti. Dopo  il concerto inaugurale della rassegna “La Musica è Sacra” anno 2013-2014, a cura del M° Carlo Forlivesi, svoltosi martedì 10 settembre alle ore 21.15, a Sasso Morelli, nella Chiesa del Morelli (gentilmente concessa dalla famiglia Mongardi) sono previsti altri appuntamenti.
Giovedì 12 settembre, alle ore 21.15 nella Chiesa del Morelli si terrà la “Conversazione sulla Mostra”, a cura di Marco Violi, con letture tratte da “Un miracolo di San Antonio da Padova” descritto da Padre Ludovico Bandiera Perugino anno 1665, a cura di Enrico Vagnini.
Completerà il programma l’esecuzione di brani dalla “Messa per 4 voci soliste e coro a cappella” di C. Monteverdi eseguite dal gruppo Flams 4et, formato da quattro sax: soprano, contralto, tenore, baritono. Ingresso offerta libera, prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili (tel. 0542 55711).
Ricordiamo che la mostra “Sant’Antonio di Padova”, allestita nel chiesa del Morelli, è aperta ad ingresso gratuito fino a domenica 15 settembre con i seguenti orari: sabato e feriali dalle 18 alle 21; domenica 8 e 15 settembre dalle 10.00 alle 21.00.
Infine, un grande evento concluderà la “Festa del Contadino”:  sabato 14 settembre alle ore 10.30 si apriranno i cancelli  di Villa La Babina, parco inserito nel circuito Grandi Gardini Italiani, che promuove un nuovo turismo culturale. Una proposta che farà vivere ai partecipanti la sensazione di respirare la storia, godendo della unicità di questo luogo che rafforza Imola come città d’arte e di cultura. La storia della Villa e la visita guidata al parco saranno il filo conduttore della mattinata, con note e consigli botanici tra collezioni di rose e di ortensie. Al termine della visita degustazione di prodotti tipici, salumi, olio, accompagnati dai vini del territorio a cura di Valori & Sapori.
Evento a pagamento: costo € 10.00 a persona. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili (tel. 0542 55711).

Pubblicità

Ultime notizie

Pubblicità
Pubblicità

Articoli correlati