26.3 C
Faenza
giovedì 7 Agosto, 2025

La Cantina Sociale di Imola si rafforza

Pubblicità

La Cantina Sociale di Imola si rafforza

L'azienda bolognese, leader nella produzione di Pignoletto, estenderà il proprio potenziale di mercato

Creare una più solida sinergia produttiva e rafforzare il marchio Cavim sul mercato: sono questi gli obiettivi del progetto approvato in queste ore dai consigli di amministrazione di Caviro e Cavim – Cantina Viticoltori Imolesi. «Abbiamo deciso l’attuazione di un piano che darà vita ad una vera e propria sinergia produttiva tra le due aziende – spiega Carlo Dalmonte, presidente del consorzio Caviro -. La cantina bolognese, nostra socia storica e cooperativa di punta del sistema Confcooperative, ha un portafoglio di prodotti molto interessante ed è leader nella produzione di Pignoletto Doc e Igt».
Cavim – Cantina Viticoltori Imolesi, nasce dall’unione delle Cantine Sasso Morelli e San Biagio e rappresenta circa 450 viticoltori compresi nei comuni di Mordano, Castel Guelfo, Medicina, Imola, Castel San Pietro Terme, Dozza, Casal Fiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice e Castel del Rio. Tra i prodotti di Cavim, oltre al Pignoletto Doc e Igt, ci sono anche Trebbiano (Doc e Igt), Sangiovese (Doc e Igt), Cabernet (Doc e Igt), Albana (Docg), Chardonnay (Doc) e Barbera (Igt), vini pregiati ambiti da altre aziende sul territorio. «Questo progetto di integrazione, fortemente sostenuto da entrambi i consigli di amministrazione, sarà attivo già dalla prossima vendemmia – commenta Giancarlo Bonetti, presidente Cavim – Una sinergia che, grazie al sostegno del consorzio Caviro unitamente ai soci dell’area Romagna, permetterà a Cavim di valorizzare ulteriormente i vitigni dei soci garantiti dalla filiera».

Pubblicità

Ultime notizie

Pubblicità
Pubblicità

Articoli correlati