21.6 C
Faenza
venerdì 25 Luglio, 2025

Semi di futuro – Fiera dell’economia solidale e del consumo consapevole

Semi di futuro – Fiera dell’economia solidale e del consumo consapevole

Venerdì 23 ottobre alle ore 19.00 verrà inaugurata a Faenza, nel Palazzo delle Esposizioni, corso Mazzini 92, la quinta edizione di Semi di Futuro, fiera dell'economia solidale e del consumo consapevole, che proseguirà sabato 24 e domenica 25 con orario dalle 10 alle 20.

In una società e in un’economia sempre più subordinate alla logica del profitto, dove crescono conflitto, sfruttamento, precarietà ed esclusione, è in continua crescita un movimento di donne e uomini alla ricerca di nuovi stili di vita, non fondati sul “ben-avere”, ma su un “ben-essere” della persona e della collettività, secondo criteri di eticità, equità e solidarietà.

Ciò che si va realizzando è un’economia solidale, basata sulle relazioni e sullo scambio tra le persone, i territori, le culture; un’economia che non solo accetta la complessità del nostro mondo ma valorizza le differenze e ripudia l’esclusione e lo sfruttamento; un’economia strumento di pace e di cooperazione tra i popoli.
Anche nel nostro territorio, come pure vicino a noi, l’economia solidale sta lentamente sviluppandosi, sono veri e propri semi per un futuro migliore che è necessario coltivare, far conoscere, promuovere e sostenere: questo è lo scopo della fiera Semi di futuro.
La quinta edizione della Fiera Semi di Futuro è promossa dal Comitato per il Centro di Economia Solidale di Faenza, è gestita, come nelle precedenti edizioni, dalla Cooperativa Sociale CEFF Servizi.
Alla Fiera hanno aderito oltre 50 espositori. I settori rappresentati sono: abitare green (7 espositori), editoria e prodotti culturali (5 espositori), educazione (5 espositori), moda critica (3 espositori), artigiani del cibo (5 espositori), associazioni (3 espositori), riciclo & eco art (12 espositori) commercio equosolidale (1 espositore), cosmesi naturale (4 espositori). A questi si aggiungono i 9 stand del Comitato promotore che coprono trasversalmente tutti i settori rappresentati.
Durante la fiera sarà attivo un punto di ristoro (bar e ristorazione), Sapori solidali, curato da Igor Morini del ristorante S. Biagio Vecchio di Faenza e si svolgeranno laboratori per bambini.
Particolarmente ricco il calendario degli eventi, integrato con Cultura Impresa Festival che si svolgerà in contemporanea a Faenza:
Venerdì 24 ottobre all’inaugurazione seguiranno momenti di confronto con gli operatori culturali del territorio e ospiti di Cultura Impresa Festival sul rapporto cultura, territorio e sostenibilità.
Sabato 25 ottobre il mattino sarà dedicato attraverso la tecnica del World Cafè ad approfondire il tema del tempo coniugato con relazioni, tempo, cibo, beni comuni, madre terra. Al pomeriggio scambio di esperienze sul tempo con i Gruppi di Acquisto Solidale della Romagna.
Alle ore 21, in collaborazione con Cultura Impresa Festival il Cinema Ritrovato, proiezione cinematografica ad ingresso libero.
Domenica 26 ottobre nel cortile interno “Mercato VEGante” cibo genuino a Km 0 e alle 18.30 la sfilata “Incursioni di Sartoria creativa ed emotiva” a cura del Villagio Globale di Ravenna con letture a cura della Libera Accademia degli Evasi di Faenza.
La Fiera Semi di futuro è patrocinata dal Comune di Faenza e dalla Camera di Commercio di Ravenna; è stata resa possibile grazie al contributo di Banca di Credito Cooperativo ravennate e imolese, Banca Etica, Fondazione Dalle Fabbriche e al lavoro di tanti volontari.
Pubblicitàspot_img

Ultime notizie

Articoli correlati