35.5 C
Faenza
domenica 10 Agosto, 2025

Parte da Russi la rassegna Pievi in Musica

Pubblicità

Parte da Russi la rassegna Pievi in Musica

14esima edizione per il cartellone musicale firmato Mosaici Sonori. Vari appuntamenti da oggi, 20 maggio, fino al 26 giugno

Riparte oggi, mercoledì 20 maggio, nella Pieve Romanica di Godo la 14esima edizione di Pievi in Musica, rassegna di musica classica organizzata dalla cooperativa Mosaici Sonori in collaborazione con l’associazione Capit Ravenna. «Pievi in Musica è una rassegna a cui teniamo particolarmente – ha dichiarato Piergiorgio Anzelmo, presidente di Mosaici sonori – sia perché è stata la prima manifestazione deata dalla cooperativa, che per successo di pubblico (150/200 spettatori a serata) e qualità dei concerti in cartellone. Pievi in Musica è oramai un appuntamento fondamentale, non solo per noi, ma anche per le località che ospitano la rassegna». Tutti i concerti, come da tradizione, si svolgeranno nelle Pievi romaniche del territorio ravennate e della Bassa Romagna e saranno preceduti da brevi visite guidate realizzate in collaborazione con parroci, proloco e comitati cittadini.
Programma
Mercoledì 20 maggio nella Pieve Romanica di Santo Stefano in Tugurio a Godo di Russi si esibirà il Coro Lirico Calamosca-Mariani diretto da Carlo Argelli.
Venerdì 29 maggio nella Pieve Romanica di Santo Stefano a Pisignano sarà la volta dei Chordae Cordis, Enrico Gramigna al violino e Davide Fabbri alla chitarra, Venerdì 5 giugno nella Pieve Romanica di S.Stefano in Corleto a Pieve Corleto si esibirà l’Ensemble Mosaici Sonori (Luigi Lidonnici, oboe; Enrico Barchetta, corno; Beatrice Donati, violino; Elisa Nanni, viola; Piergiorgio Anzelmo, violoncello).
Venerdì 12 giugno nella Pieve Romanica di S.Cassiano in Decimo a Campiano suonerà il BlaserTrio (Morena Mestieri, flauto; Luigi Lidonnici, oboe; Luca Ridolfi, fagotto).
Venerdì 19 giugno nella Pieve Romanica di S. Lorenzo a Filetto si esibirà il Gruppo Amarcord ne “La luna degli amor cortesi” (Ricci Anatoli, flauto; Claudio Mattioli, fisarmonica).
Venerdì 26 giugno nella Pieve Romanica di S. Pietro in Sylvis di Bagnacavallo, diretti da Giuliano Amadei, l’orchestra, il coro e i solisti della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco di Ravenna
Il progetto è reso possibile grazie al contributo e patrocinio di Regione Emilia Romagna e Provincia di Ravenna, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio Ravenna, della Banca di Credito Cooperativo, Confcooperative Provincia di Ravenna e Gelart. I concerti inizieranno sempre alle 21.

Pubblicità

Ultime notizie

Pubblicità
Pubblicità

Articoli correlati