l Festival inizierà ufficialmente alle ore 19:00 con l’introduzione del Comitato Brisighella Bene Comune organizzatore dell’evento e i saluti del Sindaco di Brisighella Davide Missiroli, proseguirà con gli interventi del prof. Paolo Pileri del Politecnico di Milano e del Presidente Nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza.
Oggi, venerdì 4 settembre, inizia a Brisighella il primo Festival dei Beni Comuni
Pubblicità
Oggi, venerdì 4 settembre, inizia a Brisighella il primo Festival dei Beni Comuni
Un festival pensato per riflettere su uno dei beni più preziosi per la vita dell'uomo: il suolo. Ma fatto anche di benessere, arte, immagini, esperienze e cultura.

Alle ore 18:30 sarà inaugurata la mostra collettiva di scultura sul tema “il Suolo”, le opere dei tredici artisti Anna Maria Carroli, Mauro Mamini Ferucci, Mirta Carroli, Sergio Capirossi, Paola Marabini, Giorgio Palli, Garibaldi Sansavini (Baldo), MoniKa Pichler, Esmeralda Spada, Arianna Pascoli, Susana S. Jorge, Lietta Morsiani, Filippo Zoli, saranno votate dai cittadini che parteciperanno al Festival per decretare l’opera vincitrice.
Ma nella stessa sera (dalle 18:00 alle 18:30 e dalle 22:15 alle 23:30) le persone potranno ascoltare le musiche del Blu Torpedo Swing Trio (Jazz-Swing) con Sanzio Guerrini (Sax e voce), Alberto Giovannini (Contrabbasso), Francesco Banzola (Pianoforte), o partecipare alle ore 20:15 alla performance artistica-sonora di “Cantar-le pietre” di Luigi Berardi.
Alle 21:30 avrà inizio l’opera inedita “Cosa c’è sopra” con la danzatrice contemporanea Paola Ponti, il percussionista Stefano Bartolomei e gli attori Federica Belmesseri e Lucas Gundin.
Inoltre alle ore 20:15 è prevista una passeggiata sensoriale lungo le rive del fiume Lamone a cura di Arianna Pascoli.
Gli appuntamenti proseguono Sabato e Domenica.
Un approfondimento sui temi del Festival a cura del professore Paolo Maddalena nel link www.youtube.com/watch