C’è anche il parco di villa La Babina nel programma di “Naturalmente Imola – Grandi giardini italiani” che si svolgerà nei mesi di maggio e giugno in città. La manifestazione, organizzata dal Comune di Imola e dall’associazione “Nel Giardino, nella Natura”, sin dalla prima edizione riceve il sostegno di Clai che, oltre all’apertura del proprio giardino di villa La Babina, apprezza in modo particolare un tema che unisce storia e botanica e mette in connessione il comprensorio imolese ad altri territori, dal faentino al bolognese. “Questa collaborazione – sottolinea il presidente Giovanni Bettini – è nata in seguito all’inserimento del parco, sede della nostra cooperativa, nell’elenco dei grandi giardini italiani. Un riconoscimento che ci ha consentito di comprendere quante persone siano vivamente interessate a questo argomento convincendoci a sostenere con entusiasmo l’iniziativa”.
Villa La Babina a Naturalmente Imola
Pubblicità
Villa La Babina a Naturalmente Imola
Il giardino della sede della cooperativa Clai sarà visitabile sabato 14 maggio dalle 15

L’apertura del giardino di villa La Babina alla cittadinanza (in via Sasso Morelli, 40 in località Sasso Morelli) è in programma per sabato 14 maggio alle 15 e prevede: visita guidata al parco e alla villa storica con il filare di farnie monumentali e, a seguire, momento musicale a cura della Nuova Scuola di Musica Vassura Baroncini con aperitivo (ingresso offerta libera a favore del Fai. Info e prenotazioni 0542 55811). “Ci prepariamo con grande cura all’evento che assume per noi un’importanza ancora maggiore perché ci consente di aprire le porte dell’azienda agricola alla cittadinanza e metterci in contatto diretto con chi, normalmente, incontriamo soprattutto nei nostri punti vendita – conclude -. Forse questi momenti, vissuti in ambienti così ricchi di fascino, possono creare e mantenere le relazioni con il territorio proprio perché avvengono in spazi normalmente chiusi e visitabili solo in occasioni speciali”.
Il sostegno di Clai, oltre che al programma di Naturalmente Imola (vedi box), va anche alla tradizionale Festa degli Alberi prevista per sabato 7 maggio (9,30-12,30) all’interno dell’Istituto Tecnico Agrario “Scarabelli-Ghini”. L’evento prevede il concorso pittorico “il mio albero del cuore”, la visita guidata dagli studenti al parco dell’Istituto con le serre, l’orto didattico e i laboratori e, infine, una grande festa dedicata alla tutela dell’ambiente e della natura.