Oltre 2.000 studentesse e studenti coinvolti, decine di istituti scolastici toccati, incontri nei teatri, nei cinema e nelle scuole della regione, una piattaforma di Open Innovation, sfide progettuali e un evento finale con la presentazione delle migliori idee per progetti innovativi. Sono questi i tratti distintivi della seconda edizione “Good Luck, Have Fun” (GLHF), il progetto di educazione finanziaria promosso dalla Federazione delle Banche di Credito Cooperativo dell’Emilia-Romagna.
“Questa iniziativa risponde a un bisogno reale e urgente – spiega Mauro Fabbretti, presidente della Federazione BCC Emilia-Romagna -: secondo i dati OCSE, l’Italia si colloca ancora tra i Paesi con il più basso livello di alfabetizzazione finanziaria tra i giovani, pur in presenza di un uso crescente di strumenti digitali e bancari fin dall’adolescenza. Con GLHF portiamo l’educazione finanziaria fuori dai libri e dentro la vita. Perché comprendere come gestire i propri soldi, pianificare il risparmio o fare scelte previdenziali informate è oggi più che mai fondamentale”.
Un cammino regionale condiviso
Coordinato dalla Federazione e realizzato in collaborazione con la società Proxima Spa, il progetto ha visto l’adesione delle BCC del territorio regionale che hanno organizzato incontri formativi e momenti interattivi in collaborazione con gli istituti scolastici del territorio.
Il progetto si è articolato in due fasi: la prima, in occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria (novembre 2024), ha visto la realizzazione di conferenze e workshop interattivi in presenza; la seconda, culminata in una premiazione, si è sviluppata tramite una piattaforma di Open Innovation che ha ospitato le sfide progettuali su temi come l’innovazione nei servizi bancari, la sostenibilità e la gestione consapevole delle risorse. E sulla quale sono germogliate le idee progettuali che sono state presentate nei giorni scorsi durante l’evento conclusivo organizzato nella sede della Federazione regionale.
I progetti vincitori
Sette i progetti finalisti, frutto del lavoro di studentesse e studenti che si sono distinti per originalità, impatto e capacità di visione che sono stati sottoposti alla giuria di esperti. Fra questi, la giuria ha scelto di assegnare le tre borse di studio premiando l’originalità, l’impatto sociale e la sostenibilità delle proposte: Il primo premio è andato a Lorenzo Covili e Mirco Masetti dell’ITC Antonio Cavazzi di Pavullo nel Frignano (MO) per la loro “Finance Routine”, una piattaforma digitale per l’educazione finanziaria accessibile e collaborativa. Al secondo posto (ex-aequo) sono stati premiati Alessia Abatemattei dell’IIS Ettore Majorana di San Lazzaro di Savena (BO) con “Sless”, app per la gestione dello stress integrata con dispositivi wearable, e Stefano Della Valle dell’ITSE Rino Molari di Santarcangelo di Romagna (RN) con “EcoQuest”, app che premia l’impegno ecologico attraverso sfide collettive e individuali.