29.2 C
Faenza
mercoledì 6 Agosto, 2025

BCC Romagnolo, i dati del bilancio semestrale

Pubblicità

BCC Romagnolo, i dati del bilancio semestrale

Il direttore dell’istituto di credito cooperativo con sede a Cesena, Fausto Poggioli: “I conti del primo semestre confermano in sintesi l’ottimo andamento della Banca”

BCC Romagnolo, si conferma una banca solida e radicata sul territorio. Il bilancio al 30 giugno 2025, approvato dal consiglio di amministrazione nella seduta del 29 luglio, riflette la qualità della gestione e l’efficacia dell’azione strategica. La raccolta totale, segno della fiducia che clienti e soci ripongono sulla banca, si attesta a 1,63 miliardi di euro. Gli impieghi hanno invece raggiunto i 617 milioni di euro, grazie alla concessione di 470 nuovi mutui per 73 milioni di euro. Si tratta di un risultato significativo che testimonia l’attenzione alle necessità di famiglie ed imprese. Molto bassa, pari allo 0,33, la percentuale di crediti deteriorati, un dato che identifica Bcc Romagnolo come una banca a “zero Npl”.

“I conti del primo semestre confermano in sintesi l’ottimo andamento della Banca – ha dichiarato il direttore generale Fausto Poggioli – L’utile netto semestrale, pari a 6,8 milioni di euro, frutto della crescita sia del margine da interessi che di quello commissionale, è la dimostrazione concreta di un modello di banca che unisce prudenza, efficienza ed equilibrio. La nostra solidità patrimoniale, caratterizzata da un patrimonio di circa 106 milioni di euro, ci permette di guardare al futuro con fiducia e responsabilità”.

“Questi risultati – ha poi specificato il presidente Roberto Romagnoli – non restano fini a sé stessi, ci consentono infatti di reinvestire risorse sul territorio, con interventi, iniziative e finanziamenti a sostegno di imprese, famiglie e comunità. Siamo una banca che restituisce valore a chi la vive ogni giorno.”

La solidità e l’affidabilità di Bcc Romagnolo sono riconfermate anche dall’esito dello Stress Test 2025 condotto su scala europea dall’Autorità Bancaria Europea (EBA), su richiesta della Banca Centrale Europea (BCE). Il Gruppo BCC ICCREA, di cui la Banca fa parte, ha registrato un CET1 ratio tra i più alti in Europa, a conferma della capacità del sistema del Credito Cooperativo di affrontare scenari economici avversi con efficacia e resilienza.

Pubblicità

Ultime notizie

Pubblicità
Pubblicità

Articoli correlati