19.4 C
Faenza
giovedì 7 Agosto, 2025

Sabato 5 e domenica 6 settembre a Sasso Morelli c’è la 25esima ‘Festa del Contadino’

Pubblicità

Sabato 5 e domenica 6 settembre a Sasso Morelli c’è la 25esima ‘Festa del Contadino’

Una manifestazione dove gli aspetti più veri della tradizione popolare delle campagne imolesi sono abbinati ai buoni sapori del territorio.

Si svolgerà a Sasso Morelli (Imola) la 25ma edizione della “Festa del Contadino”, il tradizionale appuntamento di fine estate che abbina gli aspetti più veri della tradizione culturale e religiosa delle campagne imolesi ai buoni sapori della cucina italiana. Organizzata dalla cooperativa agricola Clai, con il patrocinio del Comune di Imola, la manifestazione si svolge nel caratteristico centro storico di Sasso Morelli, edificato alla fine del XVIII sec. dall’architetto Cosimo Morelli, con il palazzo padronale e la chiesa annessa, sede della mostra sulla devozione popolare e per alcuni eventi al vicino parco di Villa La Babina e nell’area del campo sportivo in prossimità dell’abitato.

La “Festa del Contadino” rientra nell’evento “Tempo di Cooperazione”, promosso dall’Alleanza delle Cooperative Italiane – Imola ed apre la serie di manifestazioni in programma per quattro settimane, da settembre a ottobre 2015.
Nell’abito della manifestazione si tengono due momenti culturali di particolare valore. Il primo evento è la Mostra “Segni e immagini della devozione popolare”. Percorso artistico, giunto alla ventiduesima edizione,  che lega cultura, tradizione e religiosità popolare, attraverso l’esposizione di oggetti, opere e raffigurazioni artistiche di varie epoche, con un tema e soggetti diversi ogni anno. In questa edizione presenta per la prima volta la raccolta di ”Santini” dell’imolese Mauro Manara, una collezione di immagini sacre testimonianze di una religiosità autentica e diffusa. Il programma poi prosegue con il “Galà Lirico in Villa”, un concerto dell’Emilia Romagna Festival nel Parco di Villa La Babina, incentrato sulle aree più famose di Giacomo Puccini.
Domenica 6 settembre alle ore 14.30 nel centro storico di Sasso Morelli inizierà la Festa Popolare in Piazza, con un ricco e avvincente programma che prevede gare spettacolari, musica, giochi, il mercatino di artigianato artistico, degustazioni degli eccellenti salumi Clai e dei vini della CAVIM. Anche in questa edizione, il ricavato della degustazione sarà interamente dedicato a sostenere la “Casa di Accoglienza-Anna Guglielmi” di Montecatone, Società Cooperativa Sociale Onlus. Il programma prosegue alle ore 16 con il Gran Premio dei Salumieri, per concludersi alle ore 18 lcon a disfida del Palio dei Pigiatori, giunta alla 30ma edizione.
Pubblicità

Ultime notizie

Pubblicità
Pubblicità

Articoli correlati