Educazione Cooperativa per 800 studenti: presentati i progetti di impresa sostenibile e solidale

Sono state 630 le ore di formazione rivolte durante l'anno scolastico sia a studenti che a docenti, suddivise tra 18 percorsi brevi (attività di sensibilizzazione, orientamento e simulazione del modello cooperativo come strumento di autoimprenditorialità), 9 percorsi di ICS – Impresa Cooperativa Simulata (creazione di un'impresa con business plan e progettazione di servizi a beneficio della scuola), 2 laboratori di sperimentazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Piacenza e 15 incontri formativi per docenti.
All'evento conclusivo di SCOOP sono intervenute 18 classi che hanno esposto i loro progetti ricevendo un attestato di riconoscimento. Sono state inoltre ricordate le classi degli Istituti romagnoli (in particolare quelle dell'ITAS Garibaldi di Cesena, dell'ITC Oriani e dell'ITIP Bucci di Faenza) che non hanno potuto partecipare a causa dell'alluvione.
“La cooperazione rappresenta la vera impresa sociale che risponde ai bisogni delle persone lavorando in relazione con i territori e le comunità – ha detto il presidente di Confcooperative Emilia Romagna Francesco Milza -. I valori di solidarietà, sostenibilità, mutualità e inclusione che interessano sempre più giovani fanno parte del DNA cooperativo, per questo è molto importante fare conoscere all'interno delle scuole e delle università il modello dell'impresa cooperativa in tutte le due declinazioni, partendo dalle numerose esperienze di successo che si trovano nella nostra regione e che sono distribuite nei più diversi settori produttivi e dei servizi”.
Ecco l'elenco delle classi che hanno presentato i progetti all'evento conclusivo
Liceo Bertolucci di Parma, classe 3°F sezione Cambridge .
ITE Melloni di Parma, classe 4°B RIM .
Istituto San Tomaso di Correggio (RE), classe 3° Liceo indirizzo socio-economico.
IIS Mandela di Castelnovo ne' Monti (RE), classe 3°B.
IIS Mandela di Castelnovo ne' Monti (RE), classe 3°T.
IIS Cattaneo – Dall'Aglio di Castelnovo ne' Monti (RE), classe 3°A.
Istituto Agrario Calvi di Finale Emilia (BO), classi 3° A e 3° B.
Istituto Tecnico Paolini di Imola (BO), classe 3°H.
Istituto Molari di Santarcangelo, classe 3°C – AFM.
Istituto Molari di Santarcangelo, classe 3°A – AFM.
Istituto Professionale Maestre Pie di Rimini, classe 4° indirizzo grafico-comunicazione.
Istituto Professionale Persolino-Strocchi di Faenza, classe 4°A servizi commerciali.
Istituto Professionale Persolino-Strocchi di Faenza, classe 4°A grafico.
Istituto Tecnico Oriani di Faenza, classe 3°A SIA.
Liceo Scientifico Fulcieri Paulucci di Calboli di Forlì, classi 3° e 4°.
Liceo Ariosto di Ferrara, classi 3°Q e 3°R (in collegamento).