Supercalcolo e intelligenza artificiale al servizio delle cooperative

Tra i soci di Ifab, la Fondazione promossa dalla Regione Emilia-Romagna su Intelligenza Artificiale, Big Data e supercalcolo, c'è anche Confcooperative Emilia-Romagna. Una partnership, quella tra l'associazione e la fondazione regionale, che nasce per facilitare le imprese nel ricorso alle nuove tecnologie, in particolare quelle relative all'analisi ed elaborazione di dati offerte dal supercomputer Leonardo in forze al Tecnopolo di Bologna.
Per dare corpo a questa collaborazione, il 27 settembre alle ore 16, presso il T-Lab di Cava Rei a Forlì, Confcooperative Romagna promuove un incontro tra i vertici di Ifab e una delegazione di cooperatori romagnoli per avviare le attività di conoscenza e collegamento con il mondo delle imprese. “Le tecnologie messe a disposizione dal centro di Bologna sono tra le migliori del mondo e per le imprese territoriali si tratta di un'occasione davvero unica - sottolinea Andrea Pazzi, direttore generale di Confcooperative Romagna -. Tutti i settori, a partire da quello agricolo che potrebbe approfittare di tutti i dati che già raccoglie in campo e utilizzarli per calcolare e regolare in modo preciso e in tempo reale i fabbisogni di una coltura direttamente in campo e in questo modo regolare irrigazione, trattamenti, tempi di raccolta con effetti immediati sulle rese e sul reddito”.